Valvole a farfalla
C.A.I. Snc si occupa della fornitura di diverse tipologie di valvole a farfalla quali:
- Valvole a farfalla wafer: possono svolgere funzioni di intercettazione e regolazione e sono una buona soluzione qualora si necessitino dimensioni compatte e peso ridotto
- Valvole a farfalla lug: vengono usate quando non sono necessarie grandi precisioni di regolazione e si richiede una perdita di carico limitata.
- Valvole a farfalla per polveri: indicate per la chiusura di serbatoi, tramogge e sili che contengono materiali in polvere o granuli
- Valvole a farfalla teflonata: destinate al controllo di fluidi corrosivi in applicazioni che richiedono elevata affidabilità, tenuta perfetta, coppia costante e scarsa manutenzione
- Valvola a farfalla inox: particolarmente indicate per impianti di colorazione smalti/barbottine e per montaggio a bordo vasche
Devi richiedere la fornitura di valvole wafer per accoppiamento a flange? Vorresti conoscere i prezzi delle nostre valvole a farfalla con corpo in ghisa? Contattaci per richiedere un preventivo senza impegno.
Quando utilizzare una valvola a farfalla?
Le valvole a farfalla trovano impiego principalmente nella regolazione della portata dei fluidi. A seconda del materiale in cui viene fabbricata può venir usata con diversi tipi di fluidi, soprattutto fluidi chimicamente neutri, come acqua, olio, fanghi, fluidi alimentari o farmaceutici. Alcune valvole a farfalla, invece, sono compatibili con i fluidi corrosivi. Questi organi meccanici, però, non possono essere usati qualora il fluido movimentato sia carico di particelle solide perché potrebbero impedire la chiusura totale della valvola.
Le valvole a farfalla sono valvole “a quarto di giro” perché il loro azionamento richiede una rotazione di 90° tra la posizione di apertura e quella di chiusura. Nel caso dei grandi diametri, a tali valvole viene spesso associato un riduttore in grado di compensare la pressione esercitata direttamente sulla “farfalla”.
Caratteristiche principali
Le valvole a farfalla garantiscono una buona tenuta stagna. In linea generale, i modelli di grande diametro si caratterizzano per un montaggio a flangia, mentre alcune tipologie, ad esempio quelle che vengono usate nei circuiti di riscaldamento, vengono montate tramite avvitamento. Inoltre, nella maggior parte dei casi, le valvole a farfalla si distinguono per un ingombro minimo.
Contattaci per richiedere maggiori informazioni in merito ai nostri prodotti.